La GRAFICA 3D
La grafica 3D va oltre le immagini bidimensionali, offrendo maggiori dettagli e possibilità di comunicare in modo più efficace. È flessibile e utilizzabile in vari campi, come design di prodotti, giochi e web design, così come in molte altre aree della grafica.
Il più conosciuto e più immediato da immaginare è quello della realizzazione di elementi fotorealistici da inserire all’interno di scene o ambienti (product design).
Grafica 3D: quali sono gli ambiti di applicazione


Branding
L’uso delle grafiche tridimensionali rappresenta un potente mezzo per dare un’identità distintiva a un brand. Integrare una terza dimensione consente di sfruttare una vasta gamma di elementi, che vanno oltre le sole forme e i colori, includendo anche materiali, effetti di riflessione e ombreggiature.
Un esempio abbiamo: Microsoft office.
Visualizzazioni fotorealistiche
La grafica 3D permette oggi di creare immagini straordinariamente realistiche, paragonabili a fotografie in ogni dettaglio. La differenza fondamentale è la possibilità di avere il controllo totale su ogni elemento, dalla composizione all’illuminazione.
Due settori in cui queste competenze sono estremamente richieste sono l’architettura e il design di prodotto.
Possiamo notare in questo progetto creato per Purpurrì Lab.
Illustrazione
Di solito pensiamo all’illustrazione come a un’arte che coinvolge carta, matite e colori. Tuttavia, negli ultimi anni, le tecniche digitali stanno prendendo piede anche in questo campo. La carta è stata sostituita da tavolette grafiche e, in alcuni casi, il mouse ha preso il posto della matita.
Mi riferisco in particolare alle illustrazioni tridimensionali: queste sono immagini statiche create attraverso il modellamento degli elementi anziché attraverso il disegno tradizionale. La prospettiva, l’illuminazione e le texture vengono sfruttate per aggiungere dettagli alle scene.
Icon design
Nel campo del design delle icone, si fa sempre più uso della grafica tridimensionale, specialmente in contesti digitali come applicazioni o siti web. Questi ambienti offrono infatti la possibilità di animare gli elementi, creando icone più coinvolgenti e attraenti.
Icone di esempio, le coloratissime: Emoji di Microsoft.
Character design
Il character design è un campo in cui la grafica 3D sta guadagnando sempre più rilevanza, diventando ormai lo standard nell’industria dei film d’animazione, come hai già notato.
Tuttavia, il disegno tridimensionale dei personaggi è altrettanto cruciale per la produzione di videogiochi. In questo contesto, il 3D viene spesso utilizzato per creare mascotte o figure che incarnano al meglio l’identità di un marchio.
Game design
Come ho precedentemente accennato, nel game design la modellazione 3D è diventata un elemento cruciale, impiegata sia per la creazione dei personaggi che degli scenari di gioco.
Le tecniche utilizzate sono varie e differiscono notevolmente tra loro: vanno dalle ambientazioni fotorealistiche presenti nei videogiochi di ultima generazione fino a risultati molto più stilizzati che si riscontrano nei giochi indie.
Motion design 3D
La grafica 3D si presta ottimamente al motion design e all’animazione in generale. Da diversi anni, la maggior parte dei film animati sono prodotti utilizzando questa tecnica, come nel caso di Pixar e Dreamworks.